Il “Magic Avatar” e il mondo dell’intelligenza artificiale: luci e ombre di un fenomeno che “rivoluziona” privacy e copyright

Il 7 dicembre 2022 “Lensa” è risultata l’app più popolare per iPhone sull’Apple store. Il motivo? Sebbene “Lensa” sia presente sul mercato dal 2018, lo scorso novembre ha lanciato una nuova funzionalità denominata “Magic Avatar”: sfruttando l’intelligenza artificiale, tale funzionalità consente all’utente – dietro pagamento di un corrispettivo – di trasformare i propri selfie in avatar virtuali.

A primo impatto, non si coglie il problema derivante dalla circostanza che l’avatar in questione mostra il viso (seppur migliorato) del soggetto del selfie; tuttavia, ad una più attenta analisi, sono diverse le questioni giuridiche sottese all’utilizzo di tale funzionalità dell’applicazione “Lensa”.

Difatti, l’applicazione in esame opera grazie all’intelligenza artificiale e sulla base di un insieme di dati (cd. “dataset”) che vengono immagazzinati ed utilizzati per migliorare le prestazioni della suddetta applicazione. Nella stragrande maggioranza dei casi, tali dataset non sono altro che immagini raccolte a caso nel web e sulle quali manca ovviamente un vero controllo a monte sull’esistenza di eventuali diritti. Ed ecco svelata la prima problematica: la circolazione e raccolta di illustrazioni senza il preventivo consenso degli artisti che le hanno in precedenza create, con conseguente violazione dei diritti di copyright. Gli autori non solo restano privi di qualsiasi contribuito o riconoscimento per tali opere – che, invece, ai sensi della cd. Legge sul diritto d’autore (L. 633/1941 e successive modifiche) andrebbe loro garantito – ma si ritrovano a competere con sistemi artificiali che sono in grado di “emulare” il loro stile in pochi minuti.

Il problema – si ripete – non riguarda l’avatar che è generato dall’applicazione “Lensa”, ma il numero massiccio di immagini estrapolate da internet, su cui il sistema si allena e dal quale deve “imparare” per poi riprodurre l’avatar. Le conseguenze di tale fenomeno non devono sottovalutarsi poiché è lecito domandarsi se tali intelligenze artificiali non possano un giorno sostituire in toto l’attività dell’uomo. Tale poco auspicabile scenario non è poi così inverosimile se si considera che, per la prima volta, il trattamento delle opere visive create mediante l’impiego di intelligenza artificiale è attualmente allo studio presso l’US Copyright Office.

Per fronteggiare (parzialmente) tale problematica, è stato creato il sito “Have I Been Trained” che aiuta i content creator ad effettuare ricerche al fine di comprendere se i dataset usati dalle intelligenze artificiali impieghino illecitamente le loro creazioni.

Vi è poi un secondo e più preoccupante aspetto che riguarda il trattamento dei dati personali da parte dell’applicazione “Lensa”. A fronte del pagamento di un corrispettivo irrisorio al fine di generare l’avatar, le persone forniscono all’applicazione dati e informazioni personali che possono essere utilizzati anche per scopi profondamente diversi rispetto al mero generare “immagini filtrate” e che hanno perciò un valore economico rilevante. Questa è una delle accuse principali che sono state rivolte all’app in questione e cioè che, una volta installata, “Lensa” raccoglie più dati rispetto a quelli necessari al suo funzionamento, trasferendoli in server situati negli USA (ove ha sede l’azienda che ha sviluppato l’applicazione). Il che è sufficiente per affermare che il trattamento dei dati non risulta conforme rispetto a quanto previsto dal GDPR.

In realtà, in base all’informativa sulla privacy dell’applicazione “Lensa” si afferma che i dati biometrici degli utenti (definiti all'art. 4, par. 1, n. 14 GDPR come quelli “relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica e che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici”) verrebbero cancellati dai server una volta che l’app li ha impiegati per generare il Magic Avatar.

Il punto è che, come spesso accade, la privacy policy di “Lensa” è lunga e complessa, cioè impiega un linguaggio giuridico di difficile comprensione per l’utente; ad esempio, si legge che “Lensa” non utilizza i “dati facciali” per motivi diversi dall’applicazione di filtri, salvo che l’utente non presti il consenso per utilizzare le foto e i video per uno scopo diverso. Ciò potrebbe apparire confortante, peccato che, ad una lettura più approfondita dei termini e delle condizioni, emerge che “Lensa” si riserva poteri ben più ampi – di distribuzione, utilizzazione, riproduzione, creazione – sull’opera derivata dai contenuti degli utenti, soggetti al “consenso esplicito” eventualmente aggiuntivo richiesto dalla legge applicabile (cioè, dalle varie leggi nazionali).

Ma da dove si evince tale “consenso esplicito”? La risposta è semplice: condividendo l’avatar pubblicamente o taggando “Lensa” sui social, anche tramite hashtag per esempio, l’utente presta il consenso ad utilizzare quel contenuto e autorizza quindi la società alla riproduzione, distribuzione e modifiche dello stesso. Tale licenza d’uso – che si esaurisce con la cancellazione dell’account – viene giustificata nella privacy policy di “Lensa” sulla base del cd. “legitimate interest” (i.e. “It is our legitimate interest to make analytics of our audience as it helps us understand our business metrics and improve our product”). Tuttavia, tale dichiarazione desta non poche perplessità, specie alla luce della decisione emessa dal Garante della Privacy italiano in relazione al social “Clubhouse”, secondo cui il “legittimo interesse” della società non è la base giuridica corretta per trattare tali dati e dunque non è corretta né per svolgere analisi dei dati, né per il processo di “training” dei sistemi.

In conclusione, se da una parte l’intelligenza artificiale rappresenta senza dubbio un’evoluzione tecnologica epocale, dall’altra il suo utilizzo può comportare una serie di rischi che si traducono nella compressione dei diritti dei singoli utenti; del resto, è da tempo allo studio un Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale volto a definire il perimetro e le condizioni del suo utilizzo.

Sotto questo profilo, si auspica quindi che l’applicazione “Lensa” poc’anzi esaminata si adoperi al più presto per proteggere i diritti dei creatori delle illustrazioni utilizzate dalla stessa app mediante il riconoscimento agli stessi di un compenso, sia affinché i dati degli utenti vengano raccolti e trattati in maniera corretta secondo le normative privacy applicabili.